Le porte a libro costituiscono una originale alternativa alle classiche porte. Si tratta di elementi capaci di coniugare funzionalità, estetica e gestione degli ambienti. Queste porte offrono la possibilità di risparmiare spazio, senza rinunciare allo stile.
In questo articolo illustreremo le caratteristiche di questi infissi.
A livello di struttura, esse sono caratterizzate da una particolare conformazione delle ante. Queste, infatti, durante l’azione di apertura vanno a sovrapporsi proprio come le pagine di un libro, richiudendosi e aprendo il varco necessario al passaggio tra i due ambienti coinvolti.
L’apertura può avvenire sia verso destra che verso sinistra. L’orientamento, allo stesso modo, può essere verso l’interno o l’esterno. Ciò rende queste porte estremamente funzionali, flessibili e adattabili a qualsiasi tipo di ambiente.
Inoltre, oltre al vantaggio di essere funzionale, offrono l’opportunità di occupare meno spazio rispetto alle porte tradizionali e si adattano a qualsiasi tipo di ambiente.
I materiali
E’ importante scegliere il materiale più adatto a te considerando l’estetica della propria casa e alla prestazione. I migliori materiali tra cui scegliere sono:
- Alluminio: elevata capacità schermante, solidità e resistenza
- PVC: Ottimo isolamento termico e acustico
- Legno: robustezza, stabilità, aspetto classico e senza tempo
- Vetro: ideale per delimitare gli spazi, capacità isolante, ottima visibilità e utile per un costante passaggio di luce.
Perché scegliere le porte a libro?
Le porte a libro, grazie alle sue caratteristiche, si ha l’opportunità di:
- Creare nuovi spazi
- Ovviare all’impossibilità di installare porte scorrevoli
- Creare ambienti stilisticamente piacevoli
- Risparmiare sull’acquisto
Per avere maggiori informazioni a riguardo, vi consigliamo di affidarvi a dei professionisti del settore. In particolare, se state cercando un‘azienda altamente qualificata che si occupa della vendita di porte a libro a Bologna, Bociedil fa al caso vostro.