Tutti i modelli e le classi anti-effrazione delle porte blindate
Le porte blindate non sono delle normali porte, ma uno strumento pensato per evitare fenomeni di effrazione e per assicurare un buon livello sicurezza una casa o struttura.
A loro volta, però, le porte blindate possono essere molto diverse fra loro, a seconda del tipo di sicurezza che assicurano. Avremo dunque:
- Classe di effrazione 1: in questo caso, la porta blindata assicura un grado di antieffrazione minimo, che può essere improvvisato da uno ladro senza troppa esperienza né la adeguata strumentazione.
- Classe di effrazione 2: questo modello resiste a piccole attrezzature che possono essere usate per forzare la serratura di una porta, come coltelli, piccole tenaglie o cunei. Non è dunque adatta ad essere utilizzata come la porta di un appartamento privato.
- Classe di effrazione 3: questa classe di effrazione può invece rispondere alle esigenze di un condominio. È infatti in grado di bloccare il tentativo di scasso da parte di un ladro esperto, munito ad esempio di un piede di porco.
- Classe di effrazione 4: questa porta si presta a proteggere abitazioni indipendenti, come le villette, più soggette ai tentativi di furto. Si tratta di un prodotto resistente a seghe, martelli, ecc.
- Classe di effrazione 5: questo modello entra in un livello di sicurezza pensato per banche e negozi che possono contenere oggetti di grande valore.
- Classe di effrazione 6: l’ultimo e più elevato livello di sicurezza risponde alla stesse esigenze del precedente, ma con un grado di sicurezza superiore.
Se stai pensando di dotare la tua abitazione o negozio di una porta che garantisca un maggiore grado di sicurezza, rivolgiti a Bociedil: sapremo consigliarti sull’acquisto della tua blindata.