Le ragioni per scegliere un serramento in legno o per preferirlo ad uno in Pvc sono molteplici, come potete leggere nel nostro articolo dedicato alle differenze fra i serramenti in legno e quelli in Pvc. Ma altrettanto importante è la scelta dei tipi di legno da usare.
Ci sono infatti diversi alberi da cui è possibile ricavare questo materiale ed ognuno garantisce un tipo di prodotto diverso e peculiare.
Ecco i principali tipi di legno:
Vediamo quali sono i tipi di legno per serramenti più usati. Dopodiché, vedremo come scegliere la migliore e la soluzione proposta dal produttore di finestre Sciuker Frames.
- Pino: adatto agli infissi interni, essendo tenero e resinoso.
- Douglas: un’essenza più del pino compatta e quindi più adatta sia all’interno, sia all’esterno.
- Niangon: figlio del Mogano, questo tipo di legno è caratterizzato da delle fibre compatte che lo rendono particolarmente duro e resistente. Questo legno è dunque adatto tanto agli infissi interni, quanto a quelli esterni.
- Abete: è un legno diffuso e più economico rispetto ad altri alberi. Non è però adatto all’esterno, essendo un legno con una consistenza morbida e poco resistente alle inflitrazioni dell’acqua.
- Frassino: il frassino è un legno duro e compatto, caratterizzato da venature che lo rendono simile al castagno, nonostante sia più economico.
- Castagno: fra tutti i tipi di legno, questo è il più durevole, ma contiene un’alta concentrazione di tannino, un composto chimico che quando il legno è bagnato tende a macchiare.