
L’importanza del controtelaio porte scorrevoli a scomparsa
Quando decidiamo di installare una porta scorrevole dobbiamo tenere presente che per il suo funzionamento è necessario un controtelaio scorrevole. Cos’è? È di certo un protagonista poco appariscente: c’è ma non si vede. Il controtelaio porte scorrevoli a scomparsa è una struttura metallica che permette alla porta di “scomparire” all’interno di una parete.
Il controtelaio a scomparsa è un’invenzione tutta italiana, ed è conosciuto anche col nome di falso telaio, falso stipite, cassamatta o cassonetto porta scorrevole.
Un controtelaio, per essere dichiarato un prodotto di qualità, deve rispettare determinati requisiti di affidabilità e durata nel tempo.
Scorrevolezza
Il movimento della porta deve essere leggero, fluido e silenzioso. Una porta che scorre in modo leggero e silenzioso è il risultato di un perfetto montaggio, di un binario ben realizzato e di carrelli di alta qualità.
Inalterabilità e adattabilità
Il controtelaio deve possedere una struttura che non alteri l’aspetto e la consistenza della parete. La parete non deve deformarsi né durante il funzionamento ma neanche al momento della posa in opera. Eventuali flessioni potrebbero alterare il normale scorrimento della porta.
Robustezza
Deve essere solido e resistente quanto la parete e deve permettere la manutenzione dello stesso senza dover intaccare il muro.
Facilità di installazione e manutenzione
Un controtelaio facile da assemblare e installare garantisce e tutela il prodotto nel tempo. Questo perché eventuali interventi di manutenzione, o l’installazione di accessori in un secondo momento devono essere possibili senza rischiare di danneggiare la struttura muraria.
Ma perchè se ne parla tanto?
I controtelai devono essere belli da vedere ma anche pratici da utilizzare. Quelli a scomparsa sono modelli scorrevoli molto apprezzati per la loro funzione principale, quella di risparmiare spazio. Sono ottimi ed intelligenti escamotage per gestire gli spazi. Consentono infatti grande continuità agli ambienti e facili passaggi da una stanza all’altra.
Grazie all’utilizzo di un controtelaio per porta scorrevole, si può creare anche una sorta di corridoio filtro, che separa le diverse stanze. Questo crea maggiore privacy e garantisce una situazione di comfort acustico, senza dimenticare di soddisfare le contemporanee tendenze di design.
Il controtelaio porta a scomparsa rappresenta quindi l’indiscussa protagonista di ogni ristrutturazione edilizia che si rispetti e prende sempre più piede anche nelle nuove costruzioni. Anche se per l’installazione del telaio per porta scorrevole è necessario fare degli importanti lavori di muratura e di manodopera. Questi comportano una spesa maggiore e delle tempistiche sicuramente più lunghe rispetto ad altre soluzioni.
Purtroppo però queste soluzioni si rivelano vantaggiose solo in alcuni casi. Quando per esempio si è alle prese con una ristrutturazione importante o nel caso di un’abitazione di nuova costruzione. Il telaio porta a scomparsa è senz’altro più onerosa quindi degli altri modelli.
ATTENZIONE!
Ci sono casi in cui non si può installare un telaio porta scorrevole: se il muro è in cemento armato o portante e se contiene pilastri o canne fumarie che impediscono l’inserimento del controtelaio.
Scopri tutti i modelli disponibili delle porte scorrevoli: Bociedil propone su tutto il territorio bolognese e di provincia, una grande varietà di materiali, colorazioni e fantasie!