Manutenzione infissi in legno: un gioco da ragazzi

manutenzione infissi in legno

Pochi e semplici consigli per una perfetta manutenzione infissi in legno 

La manutenzione infissi in legno è fondamentale per garantire alle tue finestre un corretto funzionamento e per fare in modo che abbiano una lunga durata. Qui di seguito vi daremo pochi e semplici consigli per ottenere risultati soddisfacenti ed evitare spiacevoli sorprese. Come? Attraverso la giusta cura dei vostri infissi in legno. Questo materiale a Bociedil lo proponiamo e di diverse tipologie. Il legno richiede un’attenzione più frequente e impegnativa, quindi è importante che queste operazioni vengano svolte in maniera corretta. 

  1. Pulizia
  2. Ritonificazione
  3. Sverniciatura
  4. Ritocco
  5. Trattamento
  6. Verniciatura
  7. Finitura

Prima di tutto, bisogna considerare che i serramenti in legno, soprattutto quelli esterni, sono esposti a molti fattori ambientali. Sono i raggi solari UV, pioggia, muffe, funghi, umidità e sbalzi di temperatura che ne mettono a rischio l’estetica e la funzionalità.

Gli interventi per manutenzione finestre legno da effettuare per contrastare questi fenomeni sono:

1. PULIZIA

Una pulizia costante è molto importante per mantenere integro il film di vernice dei nostri infissi in legno. Si inizia prima di tutto con un panno di cotone imbevuto nell’acqua per rimuovere polvere e residui di sporcizia in generale. Dopo di che, sta volta utilizzando un panno in microfibra imbevuto nel detergente delicato diluito in acqua calda, si possono rimuovere le macchie più persistenti e gli aloni. Questa procedura deve avvenire partendo dalla parte superiore e scendendo gradualmente verso il basso. È fondamentale NON usare mai alcool e/o detergenti particolarmente aggressivi. Infine basta eliminare l’acqua rimasta passando un panno in microfibra asciutto.

2. RITONIFICAZIONE PER MANUTENZIONE INFISSI

La ritonificazione è una procedura non molto invasiva che ridona tono, brillantezza ed elasticità alla vernice. Se fatto ogni due o tre anni, prolunga in modo notevole la durata di un infisso prima di doverlo riverniciare e consente di posticipare le altre procedure di manutenzione presentate di seguito. Essa consiste nello spalmare sull’infisso uno strato di un prodotto ritonificante utilizzando un panno morbido

3. SVERNICIATURA

Il legno con il tempo darà qualche segno di invecchiamento e danneggiamento, e richiederà man mano trattamenti più consistenti.

Quindi cosa fare? Se l’estensione e la profondità dell’abrasione è contenuta si procede con una sverniciatura/riverniciatura relativa solo alla zona interessata. In caso contrario tale procedura deve coinvolgere l’intero infisso. Per quanto riguarda il danno possiamo dire che se è poco profondo sarà sufficiente rimuovere il film di vernice. Se è più intenso è necessario eliminare anche l’impregnante, arrivando fino al legno grezzo.

Si può sverniciare con qualsiasi modalità. Si può fare mano con carta vetrata, con scartavetratori elettrici o con altre sostanze chimiche. La sverniciatura deve essere svolta in modo accurato, in maniera tale da non lasciare tracce degli strati di vernice che si stanno rimuovendo.

Per finire, occore ripulire l’infisso allo scopo di eliminare i residui rimasti e di poter analizzare meglio il suo stato. Solo dopo aver eliminato la vernice ci si può rendere conto della presenza di muffe e della profondità delle abrasioni.

4. RITOCCO

Il ritocco è l’operazione più semplice da eseguire e prevede l’applicazione dello stucco, seguita dalla sua asciugatura e carteggiatura. Questo per garantire la massima uniformità all’infisso. Per concludere è necessaria una pulitura ulteriore della superficie per rimuovere polvere e altri residui di lavorazione.

5. TRATTAMENTO

Un ulteriore passaggio per la manutenzione infissi legno consiste nel passare con un pennello, sul serramento ormai privo di vernice, pulito e levigato, l’impregnante che ha una duplice funzione. Fa infatti da base per la vernice e da protezione per il telaio. Tutto ciò che si deve fare è distribuire l’impregnante con mani successive, intervallate da un giorno di riposo per lasciare asciugare il tutto. Tutto fino a che l’infisso non risulta saturo.

6. VERNICIATURA

Dopo che l’impregnante è stato steso in quantità sufficiente e lasciato asciugare per il tempo necessario, si può passare alla fase di verniciatura vera e propria. Questa fase deve essere svolta sempre con un pennello ed in maniera uniforme.

7. FINITURA PER MANUTENZIONE INFISSI IN LEGNO

Per concludere si possono utilizzare degli oli o delle cere trasparenti. Questi dopo essere stati stesi sulla vernice doneranno al legno un aspetto molto gradevole. È possibile effettuare questo passaggio anche subito dopo la pulizia, nel caso in cui l’infisso non necessiti di altri interventi di manutenzione più incisivi.

Con questo clima bolognese una corretta manutenzione finestre in legno è l’ideale per garantire loro una lunga vita e per te, per evitare sorprese! Vieni a scoprire e scegli tra un’ampia gamma di varianti. La finestra in legno più adatta alle tue esigenze la troverai da Bociedil!