Porta scorrevole o a battente? Questo è il dilemma!
Sappiamo tutti, quanto sia importante avere una casa esteticamente bella. Di quella bellezza che farebbe ingelosire chiunque. Oltre all’arredamento, di vitale importanza, è bene dedicare una particolare attenzione anche alle porte. Non mi riferisco alla porta principale d’ingresso, ma alle singole porte che dividono una stanza dall’altra.
Le porte riescono a definire l’architettura e l’arredamento di un’abitazione e servono a delimitare ovviamente gli spazi. Forniscono privacy, sicurezza e isolamento acustico.
NON SOLO SCORREVOLE E A BATTENTE: TUTTE LE TIPOLOGIE DI PORTE
Ci sono diverse tipologie di porte utilizzate in casa, tra cui:
- Porta interna: utilizzata per delimitare gli spazi all’interno della casa, come camere da letto, bagni e soggiorni.
- Porta d’ingresso: sono la prima cosa che si vede entrando in una casa e può essere utilizzata per creare un’impressione positiva e per aumentare la sicurezza della casa.
- Porta scorrevole: una scelta popolare per gli spazi ristretti, poiché non richiede spazio per aprirsi.
- Porta a battente: una scelta tradizionale per le case, inoltre personalizzabili in molteplici modi.
- Porte a soffietto: sono utilizzate per risparmiare spazio e possono essere utilizzate in soggiorni, cucine e camere da letto.
- Porta a libro: simile alle porte a soffietto, ma si aprono in modo diverso.
- Porta scorrevole a scomparsa: una scelta moderna per risparmiare spazio e viene utilizzata per separare gli spazi senza interferire con lo stile dell’arredamento.
CURIOSITÀ SULLA PORTA A BATTENTE
La porta a battente è un tipo di porta che si apre e si chiude attraverso un movimento a battente. È sostenuta da cerniere e si apre verso l’interno o verso l’esterno della stanza. Può compiere una rotazione di 180°.
Le porte a battente sono le più comuni nelle case e negli edifici commerciali: sono molto affidabili e possono essere personalizzate in molteplici modi. Inoltre, possono essere realizzate in diversi materiali, tra cui legno, metallo e PVC.
I VANTAGGI
- Tradizionalità: le porte battenti sono una scelta tradizionale per le case e possono contribuire all’estetica della casa, soprattutto se abbinate allo stile architettonico esistente.
- Facilità di installazione: le porte battenti sono relativamente facili da installare e possono essere installate in qualsiasi tipo di telaio della porta esistente.
- Affidabilità: le porte battenti sono molto affidabili e possono durare per molti anni senza problemi di funzionamento.
- Maggiore sicurezza: le porte battenti possono essere dotate di serrature più robuste e sicure rispetto alle porte scorrevoli, aumentando la sicurezza della casa.
- Economico: le porte battenti sono generalmente più economiche rispetto alle porte scorrevoli.
- Personalizzazione: le porte battenti possono essere personalizzate in molteplici modi, con una grande varietà di design, colori e finiture.
GLI SVANTAGGI
Ci sono alcuni svantaggi nell’utilizzo di una porta a battente. Ecco alcuni dei più comuni:
- Spazio: Le porte a battente richiedono spazio per essere aperte e chiuse, quindi potrebbero non essere adatte per piccole stanze o corridoi stretti.
- Manutenzione: Gli elementi meccanici delle porte a battente, come le cerniere e le serrature, devono essere puliti e lubrificati regolarmente per garantire un movimento scorrevole.
- Sicurezza: Le porte a battente possono essere meno sicure rispetto alle porte scorrevoli poiché possono essere forzate più facilmente dall’interno.
- Accessibilità: Le porte a battente possono essere difficili da aprire se non sono dotate di maniglie o pulsanti di apertura adeguati. Soprattutto per le persone con mobilità ridotta o disabilità fisiche.
CARATTERISTICHE DELLA PORTA SCORREVOLE
Le porte scorrevoli sono un tipo di porta che si aprono e si chiudono attraverso un movimento di scorrimento. Questo tipo di porta è sostenuta da guide e si apre scorrendo lungo esse, invece di essere aperte verso l’interno o verso l’esterno come le porte a battente. Le porte scorrevoli sono una scelta popolare per gli spazi ristretti, poiché non richiedono spazio per aprirsi.
Le porte scorrevoli possono essere realizzate in diversi materiali, tra cui legno, metallo e vetro. Possono essere progettate in modo elegante e moderno, contribuendo all’estetica generale della casa. Creano una divisione tra ambienti, come ad esempio tra il soggiorno e la cucina, o per creare una stanza privata come una camera da letto o un bagno. Inoltre, aiutano a ridurre i rumori esterni e interni.
Le porte scorrevoli possono essere a scomparsa o a libro, e queste ultime sono simili alle porte a soffietto, ma si aprono in modo diverso. Esistono anche porte scorrevoli esterne che sono utilizzate per delimitare gli spazi esterni come un patio o un giardino.
I VANTAGGI
- Maggiore risparmio di spazio: le porte scorrevoli non richiedono spazio per aprirsi e possono essere installate in spazi ristretti dove una porta tradizionale non sarebbe possibile.
- Estetica: le porte scorrevoli possono essere progettate in modo elegante e moderno, contribuendo all’estetica generale della casa.
- Isolamento acustico: le porte scorrevoli possono essere progettate per isolare acusticamente una stanza, aiutando a ridurre i rumori esterni e interni.
- Facilità d’uso: le porte scorrevoli sono facili da aprire e chiudere. Sono vantaggiose e utili per persone con difficoltà motorie o per chi ha difficoltà a utilizzare le maniglie delle porte tradizionali.
- Maggiore illuminazione: le porte scorrevoli possono essere progettate per consentire maggiore illuminazione naturale in una stanza, il che può contribuire a risparmiare sui costi dell’energia.
GLI SVANTAGGI
Ci sono ovviamente anche alcuni svantaggi nell’utilizzo di una porta scorrevole. Tra i più comuni:
- Manutenzione: Gli elementi meccanici delle porte scorrevoli, come i binari e le guide, devono essere puliti regolarmente per garantire un movimento scorrevole.
- Spazio: Le porte scorrevoli richiedono spazio per essere aperte e chiuse, quindi potrebbero non essere adatte per piccole stanze o corridoi stretti.
- Sicurezza: Le porte scorrevoli possono essere meno sicure rispetto alle porte a battente poiché possono essere forzate più facilmente dall’esterno.
- Accessibilità: Le porte scorrevoli possono essere difficili da aprire per le persone con mobilità ridotta o disabilità fisiche.
I COSTI
Ricordati che è importante tenere sempre presente le funzionalità, l’estetica e i costi di una porta, a prescindere dalla tipologia. Così da prendere la decisione più ottimale.
Seppur funzionalità ed estetica hanno una notevole peso per la scelta da fare, quello che interessa maggiormente è la fascia del prezzo. Infatti, indipendentemente che si tratti di una porta scorrevole o a battente, il prezzo può differenziarsi a seconda di tanti fattori:
- materiale
- dimensioni
- qualità
- funzionalità.
Inoltre il costo può variare anche in base al luogo di installazione.
In generale le porte a battente hanno un costo inferiore rispetto alle porte scorrevoli, ma ovviamente dipende dalle specifiche del caso.
CONCLUSIONI
Con quanto elencato, sarai pronto ad arredare al meglio la tua casa. Valuta e prendi la decisione piu giusta.
E tu comunque cosa hai in casa? Cosa preferiresti? Faccelo sapere.
Per altre curiosità visita il nostro sito!