FINESTRE ISOLANTI: BUONI MOTIVI PER AVERLE

finestre isolanti

Le finestre con vetri isolanti sono un’opzione sempre più popolare per migliorare l’efficienza energetica degli edifici.

Con l’aumento dei costi dell’energia e la crescente consapevolezza ambientale, le finestre isolanti sono diventate una scelta obbligata per gli edifici residenziali e commerciali.

A CHE COSA SERVONO LE FINESTRE ISOLANTI

Le finestre con vetri isolanti sono finestre progettate per migliorare l’isolamento termico e acustico dell’abitazione. Per fare ciò si utilizzano materiali isolanti come il vetro doppio o il vetro triplo. Una terza opzione è quella di optare per l’utilizzo di tecnologie avanzate come, gas isolanti o rivestimenti low-e.

Le finestre isolanti possono anche essere dotate di sigillatura ermetica per evitare la fuoriuscita di aria calda o fredda dalla casa. 

IL DOPPIO E IL TRIPLO VETRO: CARATTERISTICHE PRINCIPALI

Una delle principali caratteristiche delle finestre isolanti è l’utilizzo di vetri doppi o tripli.

Il vetro doppio è composto da due lastre di vetro separate. Tra l’una e l’altra è presente uno spazio d’aria o gas. Il vetro triplo è composto da tre lastre di vetro separate da due spazi d’aria o gas. 

Questi spazi d’aria o i gas presenti, fungono da isolanti termici. Gli isolanti termici aiutano a mantenere la temperatura interna dell’edificio più stabile e riducendo la necessità di utilizzare il riscaldamento o il condizionamento dell’aria.

Inoltre, le finestre isolanti possono essere dotate di rivestimenti speciali come low-e. I low-e aiutano a riflettere i raggi infrarossi del sole e a proteggere gli interni dai danni causati dai raggi UV del sole. Questo può aiutare a mantenere gli ambienti interni più freschi e a ridurre la necessità di utilizzare la luce artificiale durante il giorno.

IL MIGLIORAMENTO ACUSTICO

Le finestre isolanti possono anche migliorare l’isolamento acustico, aiutando a ridurre il rumore esterno e migliorando la qualità del suono all’interno dell’edificio. 

Ciò è particolarmente utile per gli edifici situati in aree ad alto traffico o in vicinanza di aeroporti o ferrovie.

L’utilizzo di finestre isolanti può aiutare a ridurre i costi energetici, migliorare il comfort all’interno dell’edificio e proteggere gli interni dai danni causati dai raggi UV del sole. Inoltre, le finestre isolanti possono migliorare l’estetica dell’edificio, in particolare se utilizzate per creare finestre panoramiche o per creare un design moderno e accattivante.

I VANTAGGI DELLE FINESTRE ISOLANTI

  1. Miglioramento dell’isolamento termico: i vetri isolanti offrono una maggiore efficienza termica rispetto ai vetri tradizionali. Aiutano infatti a mantenere la temperatura interna dell’edificio più stabile e riducono la necessità di utilizzare il riscaldamento o il condizionamento dell’aria.
  2. Riduzione dei costi energetici: l’utilizzo di vetri isolanti può ridurre significativamente i costi energetici. Avere una maggiore efficienza termica significa che è necessario utilizzare meno energia per mantenere la temperatura interna desiderata.
  3. Miglioramento dell’isolamento acustico: i vetri isolanti possono anche migliorare l’isolamento acustico, aiutando a ridurre il rumore esterno e migliorando la qualità del suono all’interno dell’edificio.
  4. Protezione solare: i vetri isolanti possono essere trattati con rivestimenti speciali per aiutare a proteggere l’interno dell’abitazione, dai dannosi raggi UV del sole. In questo modo, gli ambienti interni si potranno mantenere più freschi e si ridurrà la necessità di utilizzare la luce artificiale durante il giorno.
  5. Estetica: i vetri isolanti possono migliorare l’estetica dell’edificio, in particolare se utilizzati per creare finestre panoramiche o per creare un design moderno e accattivante.

4 SOLUZIONI PER AUMENTARE LO SPESSORE

  1. Per migliorare l’isolamento acustico è bene aumentare lo spessore e la densità dei vetri. Un vetro spesso diminuisce la quantità di rumore che entra nella stanza.
  2. Scegliere un vetro stratificato che, come abbiamo visto sopra, si compone da due strati di vetro e uno strato di materiale plastico polivinilbutirrale (PVB). La composizione di questi strati è più robusta, più resistente agli urti e più sicura se dovesse rompersi, in quanto non si divide in tanti pezzi di vetro.(Un esempio è il parabrezza delle automobili.)
  3. L’opzione del vetro camera. In questo caso si usano due o più lastre di vetro distanziate tra loro (doppio vetro, triplo vetro), con in mezzo uno strato d’aria o di gas nobili come l’argon o il kripton.
  4. Per aumentare l’isolamento acustico del vetro camera si possono utilizzare vetri di spessore diverso tra loro, vetro stratificato per una delle lastre o per tutte, o si può aumentare l’intercapedine tra le lastre fissandole a una distanza più grande.

Infine, le doppie finestre distanziate tra loro, vanno a creare uno spazio d’aria in mezzo, il quale aiuta a diminuire i rumori che entrano da fuori.

SVANTAGGI

Purtroppo la medaglia ha sempre una doppia faccia e, dove ci sono vantaggi, ci sono anche degli svantaggi.

Elenchiamone alcuni:

  1. Costo elevato: le finestre isolanti sono generalmente più costose rispetto alle finestre tradizionali.
  2. Difficoltà di installazione: l’installazione di finestre isolanti può essere più complessa e richiedere l’intervento di un professionista.
  3. Peso maggiore: le finestre isolanti sono spesso più pesanti delle finestre tradizionali, il che può causare problemi durante l’installazione.

Malgrado questi fattori sfavorevoli, c’è da ammettere che le finestre con vetri isolanti sono un’opzione ideale per migliorare l’efficienza energetica degli edifici. Offrono una maggiore efficienza termica, acustica e solare, e possono aiutare a ridurre i costi energetici e a migliorare il comfort all’interno dell’edificio.

Per altre informazioni o curiosità in merito, non esitare a visitare il nostro sito.